Da quando ho ricominciato a poter mangiare legumi, sono sempre alla ricerca di ricette gustose e alternative per cucinarli.
Non sono vegetariana, chissà se riuscirò mai ad esserlo, ma mi sto rendendo conto sempre più di quanto sia poco sostenibile mangiare carne… e allora quantomeno ne riduco il consumo.
Il senso comune dice: se diminuisci le proteine animali, devi introdurne di vegetali.
Ma come diceva il mio professore di nutrizione Roberto Benvenuti (sempre sia lodato), se vuoi cambiare abitudini alimentari devi aggiungere, non togliere.
E Benvenuti non parla mai a caso. Rifletteteci: noi di solito facciamo il contrario.
Ci mettiamo a dieta, togliamo questo, togliamo quell’altro, e dopo un po’ (parlo per me, almeno), quelle cose ci mancano talmente tanto che torniamo lentamente a reintrodurle, e ci ritroviamo ad aver fatto una gran fatica per nulla.
Aggiungendo, invece, ci si abitua lentamente a nuove pietanze che diventano piano piano parte del nostro regime alimentare, senza scombussolarlo troppo, e a quel punto le sostituzioni sono più semplici.
Perché ormai il cibo ha assunto un significato talmente affettivo che togliere un alimento è un po’ come lasciare una persona cara. Come siamo messi, eh…
Ma torniamo a noi, stavo parlando di ceci.
Questa ricetta, nella sua semplicità, è davvero gustosa e si adatta un po’ a tutto. La potete assaporare calda, tiepida, fredda, usarla come antipasto, come contorno, insomma è davvero molto versatile.
La fonte, come spesso accade, è il blog di Sigrid, ma questa è una ricetta di tanti anni fa, infatti l’ho già sperimentata un’infinità di volte.
Gli ingredienti
- 500 gr di ceci (il peso è riferito ai ceci già cotti)
- 4 cipolle
- 50 gr di pinoli
- 50 gr di uvetta
- olio evo
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di aceto balsamico
Come cucinare
Fate cuocere i ceci (io in genere lo faccio nella pentola a pressione), se potete evitate di usare quelli in scatola, ma se proprio non avete tempo, prendete quelli già cotti, ma almeno nel vasetto di vetro.
Sbucciate le cipolle e tagliatele tutte a fettine. Fate scaldare 4 cucchiai di olio d’oliva in una padella capiente e fatevi appassire le cipolle e l’aglio intero ma schiacciato (io lo tolgo alla fine, se vi piace il sapore dell’aglio lo potete tagliare a fettine e lasciare).
Quando le cipolle cominciano a imbiondire, aggiungete i ceci, i pinoli e l’uvetta, un goccio di acqua, regolate di sale e fate cuocere per 15 minuti coperto.
Spegnete, aggiungete il prezzemolo e l’aceto, fate riposare un attimo e servite.
Qui manca il prezzemolo, non l’avevo, ho messo un po’ di timo.
Fonte: lelisa.it